RAGIONERIA

Attivita’ Ufficio Ragioneri e Risorse Umane
Ragioneria
L'ufficio Ragioneria,
che è ricompreso nel Servizio Finanziario, ha la finalità di assicurare il
coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione
contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente, in
coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e
pluriennali e con l’obiettivo di assistere e supportare gli altri servizi nella
gestione delle risorse e dei budget loro assegnati. Il Servizio assicura la
regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse
economiche nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità
dell’Ente e si occupa delle entrate del Comune (trasferimenti, tariffe, canoni,
ricorso al credito).
Competenze
I principali compiti
dell'Ufficio Ragioneria possono essere così riassunti:
studio e
predisposizione, insieme con gli altri servizi, del progetto di bilancio di
previsione annuale e pluriennale, del P.E.G. e degli atti programmatici di
indirizzo, del DUP;
verifica
dell'attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle
previsioni di spesa proposte dai servizi;
monitoraggio costante
delle risultanze contabili e finanziarie ai fini della verifica del rispetto degli
equilibri di bilancio; predisposizione atti contabili relativi;
predisposizione delle
proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
predisposizione del
rendiconto della gestione e della relazione illustrativa;
predisposizione delle
statistiche finanziarie, dei vari rendiconti e riparti spese e delle
certificazioni richieste dalla Corte dei Conti;
supporto ai servizi
nella verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno
delle spese;
registrazione degli
impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e
di pagamento;
tenuta dei registri e
delle scritture contabili; raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo
di gestione;
visto di regolarità
contabile attestante la copertura finanziaria sui provvedimenti di impegno di
spesa;
Esprime il parere di
regolarità contabile sulle proposte di deliberazione. Segnala per iscritto i
fatti e le situazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio.
Sottoscrive gli ordinativi di pagamento. Cura e segue l’aspetto finanziario
delle opere pubbliche, in particolare l’assunzione e la riscossione dei mutui.
Cura gli adempimenti fiscali del comune. In particolare provvede alla raccolta
e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce
fiscali e degli atti connessi sottoscrivendo le relative dichiarazioni.
Gestisce la rete
informatica, l’aggiornamento dei programmi e degli archivi relativi.
Controlla la
disponibilità degli stanziamenti di spesa e dispone la sospensione dei
pagamenti in caso di irregolarità, per le spese relative ai contratti di
somministrazione di energia elettrica, acqua, gas e servizi telefonici;
Accerta le entrate
patrimoniali e quelle provenienti dalla gestione di servizi a carattere produttivo
e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell'utenza che non siano di
competenza dei responsabili degli altri servizi.
Adotta provvedimenti
per la riscossione coattiva di entrate patrimoniali.
Cura i rapporti con il
servizio di Tesoreria comunale. Adotta atti di gestione delle partite di giro
del bilancio comunale. Ha la responsabilità del controllo di gestione. Fornisce
consulenza agli altri uffici comunali in materia contabile.
Cura il servizio
economato con la tenuta dell’inventario dei beni mobili e dei titoli. Cura i
fitti attivi e passivi dei beni ed in generale la gestione economico –
patrimoniale degli stessi. Adotta provvedimenti inerenti la gestione di somme
eccedenti il fabbisogno di cassa, di titoli e di valori.
Nelle materie devolute
alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni,
diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto
costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza.
Adotta ogni atto
gestionale relativo ai compiti affidati e per il conseguimento degli obiettivi
predeterminati, nei limiti dei rispettivi stanziamenti di bilancio.
Personale
Il settore personale ha le
seguenti competenze:
- Programmazione
direzionale e coordinamento;
- Relazioni
sindacali: partecipazione alla delegazione trattante;
- Emanazione
di indirizzi e direttive generali sulle materie di competenza;
- Pianificazione
del fabbisogno di risorse umane in relazione alla dotazione organica:
redazione piano triennale del fabbisogno del personale PTFP;
- Assegnazione
delle risorse umane;
- Gestione
giuridica del personale dipendente dell’Ente e regolamentazione: presenze
e assenze, assegnazione di incarichi e di mansioni superiori, applicazione
mobilità orizzontale, lavoro a tempo parziale e di altri tipi di lavoro
flessibile, attuazione normativa in materia di incompatibilità e di
divieto di cumulo di impieghi, progressioni orizzontali;
- Applicazione
del contratti nazionali del comparto Enti Locali
- Produzione
di reporting e rendicontazioni riguardanti il personale finalizzate
all’attività istituzionale: archivi informatici gestionali e informazione;
- Valutazione
del personale;
- Predisposizione
piano di formazione e gestione corsi di formazione del personale;
- Predisposizione
di convenzioni per lo svolgimento di stage e tirocini formativi o
l’erogazione di borse lavoro;
- Regolamentazione
delle procedure di accesso al pubblico impiego;
- Espletamento
procedure per il reclutamento del personale a tempo indeterminato, a tempo
determinato e per la copertura della quota di riserva per i disabili:
selezioni pubbliche, richieste allo Sportello del Lavoro, progressioni
verticali, convenzioni;
- Erogazione
stipendi: redazione cedolini stipendio, liquidazione stipendio accessorio;
- Gestione
rapporti con INAIL riguardanti il personale comunale assicurato;
- Gestione
cessazioni dal servizio : riscatti, ricongiunzioni, accertamenti,
determinazione del diritto e della misura della pensione, trattamento di
fine rapporto;
ORGANICO:
Dott. Alessandro Corvacchiola 0871/962623
Dott.ssa Giuseppina Sciocchetti 0871/962621
File utili
Non sono presenti file
Guide utili
Non sono presneti guide per questo ufficio