SERVIZI SOCIALI

Il Comune
di Tollo è membro dell’ECAD -Ambito Distrettuale Sociale n. 10 “Ortonese” e
gli altri comuni membri sono Ortona- Tollo – Canosa Sannita- Arielli-
Crecchio-Giuliano Teatino e Poggiofiorito.
Il Piano Sociale di Ambito è lo strumento con cui
sono programmate le politiche sociali per il territorio e che permette di
rispondere al meglio agli interventi del servizio sociale professionale
previsti.
Si tratta di servizi per persone in difficoltà,
che partono dalla valutazione e presa in carico e proseguono con una
progettazione individuale e con attività di supporto alle persone in difficoltà
al fine di individuare e attivare possibili soluzioni ai loro problemi.
Il servizio è strutturato su aree tematiche: minori e famiglie, fragilità e inclusione sociale (adulti, anziani e persone con disabilità). Trasversale alle aree tematiche è il lavoro di segretariato sociale svolto sul territorio, con funzione di immediato e preliminare ascolto dei bisogni delle persone in difficoltà.
Sportello di Segretariato Sociale- Tollo: presso gli Uffici del Municipio, al piano 2°, mercoledì mattina – tel. 0871 96261
[ECAD: Ortona, Ufficio di Piano Polo Eden, corso Garibaldi tel. 085.9066323 Sito web: www.ads10.it - PEC: protocollo@pec.comuneortona.ch.it ]
La funzione amministrativa e di sportello, per la gestione di tutte quelle procedure
che non implicano valutazione da parte dell'assistente sociale, è svolto presso
lo sportello dell'Ufficio Anagrafe.
L'ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI
spetta, per
ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico
per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori
di lavoro privati o pubblici) o che beneficiano di un trattamento economico di
importo inferiore rispetto all’ importo dell’ assegno (art. 66 della Legge n.448/98 e
s.m.i. con effetto dal 01.01.1999 ed è oggi disciplinato dal D.P.C.M. 21
dicembre 2000 n. 452 e art. 74 del
D.Lgs. 151/2001 - Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di
tutela e sostegno della maternità e della paternità).
L' ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI
MINORI
è un
intervento di sostegno per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di
patrimoni e redditi limitati (art. 65
della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e s.m.i., con decorrenza dal 01.01.1999).
Per l'ASSEGNO
DI MATERNITÀ, la domanda va presentata entro 6 mesi dalla data del parto
unitamente alla nuova dichiarazione ISEE (comprendente il neonato):
La domanda
per l'ASSEGNO DEL NUCLEO FAMILIARE deve invece essere presentata dal 1 gennaio
di ogni anno ed entro il 31 gennaio dell'anno successivo rispetto a quello per
cui la prestazione è richiesta e può essere ripresentata tutti gli anni
successivi fino a quando permane il requisito.
La Presidenza
del Consiglio ha notificato che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al
consumo per le famiglie di operai e impiegati da applicarsi nel 2021 è pari
al -0,3%.
Con la circolare INPS 24 febbraio 2021, n. 36 l’Istituto comunica gli importi e
i limiti di reddito relativi all’Assegno per il
Nucleo Familiare e all’Assegno di maternità concessi dai Comuni, che
rimangono invariati rispetto all’anno precedente.
Per il 2021,
quindi, l'importo dell’Assegno mensile per il Nucleo Familiare –
nella misura intera – è di 145,14 euro. Il valore dell’Indicatore della
Situazione Economica Equivalente ( ISEE ) è pari a 8.788,99 euro.
L’importo
dell’Assegno mensile di maternità, invece, è
pari – nella misura intera – a 348,12 euro per cinque mensilità (per
complessivi 1.740,60 euro). Il valore dell’ ISEE è di 17.416,66 euro.
I
moduli sono disponibili on line su questo sito.
Guide utili
Non sono presneti guide per questo ufficio